Il futuro? Lo scriviamo in Open Data
A distanza di un anno si è tenuto il secondo open data day, al quale, anche l’Italia ha partecipato con ben 19 città ed una forte presenza nel Mezzogiorno, segno che evidentemente, qualcosa si sta muovendo anche nella parte bassa dello stivale. Continua a leggere
Riflettori accesi sulla trasparenza
Tutto ebbe inizio qualche mese fa, quando invitai l’associazione Civicum e le sue iniziative a fare chiarezza sulle proprie proposte, ed a partecipare, di concerto con le altre associazioni, a quel movimento più ampio che chiede maggiore trasparenza ad uno Stato Continua a leggere
Media civici, oltre i referendum e le petizioni
Qualche giorno fa, il governo, ed in particolare il ministro per le Riforme Istituzionali Quagliariello, ha varato una consultazione pubblica online dove i cittadini potranno esprimersi su determinate questioni attinenti un processo di riforma istituzionale dello Stato. Continua a leggere
Prima il mostro per lo share, poi la verità
Per chi s’informa quotidianamente, è al corrente che gli errori, specie nei titoli, sono sempre possibili. Siamo tutti soggetti a cadere in errore, per carità; l’importante è anzitutto, riconoscerlo, il prima possibile, e porvi rimedio senza indugi, non appena si ha la possibilità. Continua a leggere
La rivoluzione dei dati
Mentre si è fatto un gran parlare dello streaming sull’incontro Pd-M5S da altre parti si parla con insistenza della rivoluzione dei dati, ovvero di come fenomeni quali Open Data e Big Data potranno esserci utili nella vita di tutti i giorni. Continua a leggere
Grillo, chiamiamo le cose con il proprio nome
Una cosa che sicuramente c’è di nuovo in questa campagna elettorale è rappresentato dalla ventata di novità chiamata MoVimento 5 Stelle, e dal rispettivo programma, che mira a scardinare dei vecchi equilibri fondati sul privilegio. Dopo l’exploit delle ultime amministrative il M5S s’appresta ad entrare anche a Montecitorio. I capisaldi di questo programma sono stati ripresi Continua a leggere
Si alla fibra ottica, no alla Tav
E’ notizia di qualche giorno fa, che nell’intera Valle di Susa sarebbe stata realizzata una banda larga in fibra ottica. In un luogo dove tra tante critiche la linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) stenta ad essere portata al termine Continua a leggere
Non vorrete paragonarmi al Pd, eh!
Molto spesso su questo blog ho dedicato spazio, e relativo tempo, a diversi beni in comune che dovrebbero avere la funzione di unire quante più persone possibile a remare nella stessa direzione. La parola “bene comune” infatti, viene utilizzata perchè questo specifico “bene” Continua a leggere
Perchè dico si a “Internet Bene Comune”
Ieri, mentre studiavo, mi è arrivata una mail da Avaazche mi chiedeva di lanciare una petizione. Non c’ho pensato più di tanto, ho redatto un testo ed ho creato la proposta rivolta a tutti gli amministratori, a livello locale e nazionale, di sancire l’importanza di “Internet Bene Comune”, ovvero di escludere ogni possibile filtro al web Continua a leggere
Per l’accesso universale alla Rete, la strada è in discesa!
Che Internet fosse un diritto era chiaro a molti. Che fosse un diritto fondamentale, e pertanto, meritevole di attenzione a livello europeo, stava entrando in una corrente di pensiero molto ampia. Ma se a dirlo è il consiglio sui diritti umani delle Nazioni Unite, vuol dire che la cosa acquista ancora maggior valore. Continua a leggere